Page 17 - index
P. 17





2.
evoluzione e sviluppo
delle nuove forme di

povertà, nel racconto

degli osservatori

diocesani



Dal Censimento delle opere ecclesiali



I datI possono dIre molto. ma non dIcono tutto
Le statistiche elaborate dai Centri di Ascolto Caritas, presentate nel precedente capi-
tolo, illustrano in modo generale le principali caratteristiche delle persone che si rivolgo-
no alla Caritas, nelle sue varie articolazioni diocesane, parrocchiali, ecc. Il quadro socio-
demografco emergente da tali dati non è tuttavia suffciente a delineare in profondità le
dinamiche di impoverimento e di crescente vulnerabilità socio-economica che si riscon-
trano nell’Italia della crisi economica. A tale scopo appaiono particolarmente utili una se-
rie di studi e ricerche prodotte in sede locale, che per la loro capacità di conoscenza del
territorio e delle vite vissute dai protagonisti sono in grado di spingersi oltre il mero dato
statistico proveniente dai servizi Caritas.
Alcune di tali dinamiche sono state da noi evidenziate in passato e appaiono ampia-
mente confermate da una pluralità di fonti informative. Ci riferiamo, nello specifco, ad
una serie di trend qualitativi e quantitativi che, a oltre cinque anni dallo scoppio della crisi
economica, ci sembrano particolarmente allarmanti:


a) rispetto al trend degli ultimi anni, che ha visto un costante aumento nel numero di perso-
ne in diffcoltà prese in carico dai Centri di Ascolto Caritas, i dati relativi al biennio 2012-
2013 ci segnalano situazioni non sempre uniformi. Aumenta certamente la richiesta di
aiuto, la fla di persone davanti ai CdA si allunga, ma non tutte queste persone sono pre-
se in carico dai CdA. Tale fenomeno è riconducibile a diversi fattori tra cui soprattutto la
crescente complessità dei casi sociali, che richiedono tempi lunghi di ascolto e colloqui
ripetuti nel tempo. Per tale motivo, accanto ad alcune situazioni locali dove gli utenti Ca-
ritas aumentano, ve ne sono altre dove tale numero appare in diminuzione;
b) è confermata invece la crescente presenza degli italiani, che in alcuni casi raggiungo-
no e superano la maggioranza assoluta delle presenze nei Centri di Ascolto;
c) ceto medio e gruppi sociali tradizionalmente estranei al disagio sociale sono ugual-
mente coinvolti dalla vulnerabilità economica;
d) la capacità di rivolgersi ad enti assistenziali permane bassa rispetto all’entità reale del
problema: non tutte le persone e le famiglie in diffcoltà economica si rivolgono alla
Caritas o ad altri enti simili;
e) la presenza sociale nei diversi tipi di servizi è marcatamente differenziata: ceto medio
e povertà familiari si rivolgono o sono agganciate da servizi spesso innovativi, non
sempre coincidenti con le strutture di aiuto specializzate nella presa in carico della
marginalità estrema;
f) sempre meno utenti sono presi in carico dai servizi sociali o da altri enti socio-assi-
stenziali.

Rispetto a tali andamenti generali, illustriamo in questa sede alcune osservazioni, li-
mitate ad alcuni specifci fenomeni, che non esauriscono l’intera gamma di situazioni di
svantaggio sociale che caratterizzano l’Italia della crisi economica.

15
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22