Page 19 - index
P. 19
LE POLITICHE CONTRO LA POVERTÀ IN ITALIA / RAPPORTO 2014
due fgli, i nuclei con capofamiglia di età inferiore a 35 anni, le famiglie con componenti
occupati. In altre parole, il raddoppio dei poveri non si è concentrato tra i gruppi già più
colpiti ma, al contrario, ha allargato i confni della povertà nella società italiana (tab. 8).
Tab.8 Il nuovo volto della povertà in Italia
Prima della crisi Oggi
Questione meridionale Questione meridionale + questione settentrionale
Un problema perlopiù degli anziani Un problema degli anziani e dei giovani
Riguarda chi ha almeno 3 fgli Riguarda chi ha almeno 2 fgli
Non tocca chi ha un lavoro Tocca anche chi ha un lavoro
1.4 Per saperne di più
Ultimamente, a diferenza del passato, la maggior parte degli studi e degli appro-
fondimenti sulla povertà è stata rivolta alla disamina non del fenomeno, bensì degli in-
terventi per fronteggiarlo. Si tratta di una tendenza coerente con l’urgenza – percepi-
ta dalla gran parte degli addetti ai lavori – di costruire le politiche necessarie e sinora
assenti. A chi volesse approfondire il quadro tratteggiato per sommi capi in questo capi-
tolo, si suggeriscono qui alcune letture che esaminano la povertà in Italia e la sua evolu-
zione. I testi indicati rispettano, a mio parere, i seguenti criteri: sono recenti, propongono
contenuti stimolanti e sono fruibili anche da chi non possiede una conoscenza dettaglia-
ta del tema.
I dati di riferimento si trovano nel Report annuale dell’Istat, abitualmente reso pubbli-
co a metà luglio:
• Istat, anni vari, La povertà in Italia - Report annuale, Istat, Roma, disponibile sul sito www.
istat.it
I Report dell’Istat non afrontano la povertà delle persone con disabilità e degli immi-
grati. In proposito si possono consultare rispettivamente il sito Condicio.it, la più comple-
ta fonte di dati sulla disabilità in Italia, e i Rapporti annuali di Caritas e Migrantes:
• www.condicio.it
• Caritas e Migrantes, anni vari, Rapporto annuale immigrazione, Conferenza Episcopale
Italiana, Roma.
La realtà dei senza dimora è stata quantifcata ed analizzata nel censimento realizzato
insieme da Istat, Ministero del Lavoro, fo.PSD e Caritas:
• Istat, Ministero del Welfare, fo.PSD, Caritas, 2012, Le persone senza dimora, Istat, Roma,
2012, disponibile sul sito www.istat.it
Un utile strumento per una lettura complessiva del fenomeno è il Rapporto annuale
della Fondazione Zancan:
• Fondazione Zancan, anni vari, La lotta alla povertà. Rapporto annuale, Il Mulino, Bologna.
Per approfondire la specifca realtà della povertà alimentare:
• L. Campiglio e G. Rovati (a cura di), La povertà alimentare in Italia, Guerini e Associati, Mi-
lano, 2009.
In merito a quanto avvenuto negli ultimi 15 anni si possono vedere i Rapporti annua-
li della Commissione d’Indagine sull’Esclusione Sociale (CIES) presso il Ministero del Wel-
fare, attiva sino al 2010:
• CIES, anni vari, Rapporto annuale, Ministero del Welfare, Roma, scaricabile da www.la-
voro.gov.it/CIES
Un quadro sull’evoluzione degli ultimi 150 anni:
• N. Amendola, F. Salsano, G. Vecchi, Povertà, in G. Vecchi (a cura di), "In ricchezza e pov-
ertà. Il benessere degli italiani dall'Unità ad oggi", Il Mulino, Bologna, 2011, pagg. 271-
318.
17