Page 16 - FlashReport2014
P. 16



I bisogni intercettati


I colloqui che vengono realizzati presso i Centri di ascolto Caritas sono finalizzati a
contrastare le cause dell’esclusione sociale e della povertà. Non si può tuttavia im-
maginare un percorso di aiuto senza un ascolto attento, orientato a comprendere i
bisogni della persona che si incontra. ll “bisogno” rappresenta una situazione pro-
blematica che una persona può vivere in un determinato momento della vita. Può
essere l’esito di un percorso ormai consolidato e pertanto cronico, manifestarsi in
modo continuativo nel tempo o al contrario essere occasionale, frutto di una situa-
zione di improvvisa difficoltà (lutto, separazione, perdita del lavoro, ecc.) o di un di-
sagio temporaneo (es. malattia). Possono esserci bisogni manifesti, problemi latenti
o dei quali lo stesso interessato non ha assunto consapevolezza. È per questo che la
lettura (insieme all’interpretazione) del disagio costituisce uno dei processi più de-
licati che un operatore deve afrontare. Con la consapevolezza della complessità di
tale processo, si approfondiranno i dati sui “bisogni” raccolti nei 531 Centri conside-
rati, sempre riferiti allo stesso periodo (primo semestre 2014).
Come un anno fa, prevalgono i bisogni legati a situazioni di povertà economica:
più di un utente su due ammette infatti di vivere in uno stato di deprivazione (54,3%)
(Tabella 5). Tali situazioni, vissute in modo analogo da italiani e stranieri, coincidono
spesso con l’assenza di un reddito o con un livello di reddito insufficiente. Seguono
poi i problemi occupazionali (45,0%) e abitativi (20,1%); i primi coincidono in gran parte
con la ricerca di un lavoro, quelli abitativi evidenziano per lo più mancanza di casa, re-
sidenze provvisorie, abitazioni precarie/inadeguate. Tra gli italiani risultano non irrisorie
anche le situazioni di chi vive vulnerabilità in ambito familiare (15,9%) o problemi di
salute (12,6%). Tra gli stranieri, invece, non sono trascurabili le difficoltà strettamente
collegate ai processi di immigrazione (10,6%); tra queste pesano in modo particolare
i problemi che nascono dall’irregolarità giuridica, dal pagamento di rimesse e da pro-
blemi burocratico-amministrativi.
Tabella 5 – Utenti per macrovoci di bisogno e cittadinanza
Richieste espresse (% sul totale delle persone)
e interventi realizzati Utenti Cda
Macrovoci di bisogno Totale
Italiani Stranieri
La presa in carico e il sostegno passano Povertà economica 58,4 50,8 54,3
anche attraverso l’accoglienza di alcune Problemi di occupazione 44,2 45,8 45,0
richieste (o domande di aiuto) esplici- Problemi abitativi 20,3 19,9 20,1
tate dagli utenti presso i Cda. Non sem- Problemi familiari 15,9 7,4 11,4
pre le richieste coincidono con i bisogni, Problemi legati all’immigrazione 0,4 10,6 5,8
poiché esse potrebbero essere condi- Problemi di istruzione 2,7 6,1 4,5
zionate dalle aspettative maturate nei Problemi di salute 12,6 4,6 8,4
confronti dei Centri di ascolto, dalla Dipendenze 4,3 1,3 2,7
scarsa consapevolezza o anche dalla Detenzione e problemi con la giustizia 2,9 1,1 1,9
mancata lucidità rispetto al problema. È Handicap/disabilità 4,0 0,7 2,2
anche in quest’ottica che l’opera di ac- Altri tipi di problemi 6,3 2,8 4,5
compagnamento, tesa all’elaborazione
di un progetto che miri all’emancipazione dal disagio, assume una particolare rile-
vanza. Le richieste espresse nel complesso dagli utenti (sia italiani che stranieri) si
riferiscono soprattutto a beni e servizi materiali; queste da sole rappresentano infatti
il 73% del totale. Seguono poi il bisogno di ascolto in profondità (9,9%), la domanda
di sussidi economici (7,1%) e di alloggio (4,5%). 3 3. Le percentuali delle richie-
Di fronte a tali richieste, quali gli interventi realizzati? In linea con le domande ste sono state calcolate sulle
prevale l’erogazione di beni e servizi materiali (56,3%) di cui ha beneficiato più di un risposte, non sul totale delle
persone.
utente su due (senza particolari diferenze tra italiani e stranieri) (cfr. Tabella 6). Tra

|
Caritas Italiana | Flash Report su povertà ed esclusione sociale 2014 16
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21