Page 29 - Rapporto Annuale Caritas Italiana 2013
P. 29


RAPPORTO ANNUALE 2013 TESTIMONI DI UMANITÀ

PROMOZIONE DELLE OPERE DI CARITÀ (PROGETTI 8XMILLE)



I PROGETTI ACCOMPAGNATI NEL 2013



Caritas Italiana nel corso del 2013 ha accompagna- lavorativo, sostegno alloggiativo; …);
to 149 Caritas diocesane (oltre 2/3 del totale) nella • l’attenzione alle persone che vivono vecchie e

presentazione di 274 progetti elaborati secondo nuove solitudini: senza dimora (strutture e servizi di
alcuni specifici filoni nazionali: pronta accoglienza, mense, docce, dormitori, distri-
• l’attenzione ai migranti: immigrati, rifugiati e buzione vestiario, assistenza sanitaria, segretariato
richiedenti asilo/protezione sociale, attività di inserimento
umanitaria, vittime di tratta, lavorativo, …), anziani soli

rom (integrazione e inclusione (sostegno alle reti di promozio-
sociale; sportelli informativi e ne sociale per sviluppare azioni
consulenza legale; percorsi for- di prossimità e buon vicinato,

mativi e di alfabetizzazione; …), detenuti (prevenzione del
laboratori interculturali; percor- disagio, del suicidio e di atti di
si di inserimento lavorativo; autolesionismo, servizi di
strutture di accoglienza; …); ascolto/assistenza psicologica,
• le varie dimensioni del disagio …), ospiti di strutture e istitu-

familiare (mediazione familiare zioni residenziali;
e sostegno alla genitorialità; • il mondo dentro e fuori dal
housing sociale; reti di soste- carcere (strutture di accoglienza

gno tra famiglie; anziani fragili, per detenuti in uscita, in per-
famiglie monogenitoriali; …); messo premio o per i familiari
• il mondo giovanile (sostegno in visita; borse lavoro, tirocini e
scolastico, attività culturali- laboratori formativi fuori e den-
sportive-ricreative; centri diur- tro le strutture carcerarie; com-

ni; unità di strada; attività rivolte all’inserimento mercializzazione prodotti lavorati in carcere; …);
lavorativo - tirocini formativi, borse lavoro - con • le dipendenze: da sostanze, da alcool (percorsi di
sostegno all’auto-imprenditorialità; prevenzione del inclusione sociale, sostegno alloggiativo, inseri-

disagio e delle dipendenze; …); mento lavorativo protetto, percorsi terapeutici e ria-
• le iniziative di contrasto alla crisi (microcredito, bilitativi), da gioco… ;
fondi di solidarietà, consulenza nella gestione del • l’attenzione alle persone che vivono problemi di
credito, sportelli antiusura, formazione e sensibiliz- salute: sofferenza mentale, disabilità, malati di AIDS
zazione al consumo responsabile; empori della soli- (azioni di accompagnamento all’autonomia, percor-

darietà, magazzini del riciclo, gestione della distri- si di reinserimento o inserimento lavorativo protet-
buzione prodotti alimentari; formazione professio- to, attività di inclusione e integrazione sociale, per-
nale, tirocini formativi, percorsi di reinserimento corsi terapeutici e riabilitativi, …).









29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34