Page 17 - index
P. 17


nazionale
carcere
























dei crimini commessi da entrambe le si a Genova si è svolto il decimo Con-
parti durante il regime, richiedere e gresso mondiale della mediazione. In
concedere – se possibile – il perdono quella sede, così come anche durante
per azioni svolte durante l’apartheid, alcuni workshop precongressuali, si
per superarlo non solo per legge, ma sono potuti conoscere e apprezzare
per riconciliare realmente vittime e alcuni modelli di giustizia riparativa,
carnefici, oppressori ed oppressi.” in particolare il modello messicano,
molto applicato negli istituti peni-
Il ruolo delle donne tenziari del paese latinoamericano.
L’esperienza collettiva della Truth Ma da cosa muove l’esigenza di
and Reconciliation Commission ha una giustizia ripartiva e conciliativa?
permesso a un intero paese di cerca- Perché applicare modelli di mediazio-
re la via per la verità, senza rimanere ne? Per rispondere a domande simili,
Mediazione, MASSIMO FIORILLO ancorati alla vendicatività, riuscendo vengono in aiuto soprattutto alcune
esperienze di donne. Le donne che af-
così a superare un conflitto che sem-
brava insanabile. Il contesto cultura-
frontano il dolore, la rabbia, la voglia
le in cui viviamo oggi in Italia, sebbe-
enormi difficoltà, riuscendo a cogliere
ne non segnato da una vicenda sto- di vendetta. E riescono a superare
oltre i dolori e i rancori A destra, un incontro del progetto rica tanto grave e drammatica, non un senso nel non senso del dolore, nel
A SCUOLA DI LIBERTÀ
non senso dell’essere vittime. Espe-
ci fa ben sperare, rispetto alla discus-
promosso dalla Conferenza nazionale
volontariato giustizia per le scuole sione, che pure sarebbe auspicabile, rienze e testimonianze che avvicina-
anche in relazione ai mali di cui sof- no a modelli di giustizia conciliativa
U ciso in campagna. La giova- spettiva nell’inquadramento di un mai suturata. Nelson Mandela, il sim- di giustizia. Pare esserci poco spazio, talità comune e nella prassi della giu-
di Alessandro Pedrotti n bambino viene rapito e avanti si deve compierne uno indie- come se solo lo stato o la vendicatività fre il nostro sistema carcerario, sul- cominciano a farsi strada, sia pure a
tro, che consente di cambiare pro-
fatica e tra mille resistenze, nella men-
successivamente trovato uc-
potessero ricucire una ferita aperta e
l’introduzione di un nuovo modello
bolo vivente delle vittime e delle ferite
stizia italiana. Un esempio viene dalla
per ragionare di un modello che pos-
ne mamma viene ripresa da
problema. In Sudafrica, alla fine del
tutti i media che ne eviden-
le vittime dei reati, e possa nello stes-
C’è un modo ziano lo strazio. Dopo alcuni giorni di regime dell’apartheid, erano in po- di quel paese, riuscì nel difficilissimo sa rendere maggiormente partecipi storia di Claudia Fracardi e Irene Sisi
chissimi a pensare che si potessero
compito di convogliare tutto quel do-
(vedi box in queste pagine). Altra trac-
di fare giustizia indagine, la giovane mamma viene superare decenni di torture e soprusi. lore e tutta quella rabbia, covati per so momento permettere un lavoro di cia è contenuta nelle parole di Agnese
che cerca di superare arrestata. I media riportano alcuni Le vie che si prospettavano erano ap- anni, in un “processo di conciliazione responsabilizzazione agli autori di Moro, figlia del leader ucciso dalle Bri-
la concezione punitiva particolari dell’arresto: «Ad attenderla parentemente solo due: un bagno di collettiva”: nel 1995 in Sudafrica ven- quei reati stessi. gate Rosse, che in un’intervista al gior-
della pena. Rieducare, anche un centinaio di persone che sangue, per vendicare quanto subito, ne infatti istituita la Truth and Recon- Nonostante le difficoltà culturali e nale A scuola di libertà, realizzato a so-
facendo dialogare hanno inveito contro di lei e urlato o tribunali con punizioni esemplari ciliation Commission, un tribunale “il mediatiche, alcuni passi in questa di- stegno dell’omonimo progetto (vedi
autori di reati “Assassina, assassina!”». per le persone che avevano perpetra- cui scopo fu raccogliere la testimo- rezione vengono in ogni caso quoti- box) ha dichiarato: «Quando è stato
dianamente compiuti. Nei mesi scor-
nianza delle vittime e dei perpetratori
ucciso mio padre io avevo 25 anni e
In una società così incattivita, dove
to quelle torture. In entrambi i casi,
e vittime, in vista non esiste spazio né di comprensione nessuna comprensione, né per chi adesso ne ho 61. (…) Un pezzo di me
della riconciliazione: né di pietà per una madre che è accu- aveva subito torture e angherie (che Pare esserci poco spazio, per un modello è fermo tra il 16 marzo e il 9 maggio
esempi internazionali, sata di aver ucciso suo figlio, esiste non avrebbe potuto godere di un che possa rendere più partecipi le vittime 1978. È come se fossi attaccata a un
esperienze in Italia. ancora e davvero la possibilità di par- ascolto partecipe, finalizzato alla co- dei reati, e nello stesso momento permetta elastico, vado avanti, vado avanti ma
Che una legge recente lare di giustizia conciliativa e ripara- struzione di una memoria storica un autentico lavoro di responsabilizzazione non so mai se quell’elastico mi ripor-
può rafforzare tiva? Alle volte, per fare un passo condivisa), né per chi le aveva inflitte, a chi ha compiuto quegli stessi reati terà indietro. E comunque io non mi
16 ITALIA CARITAS | FEBBRAIO 2015 ITALIA CARITAS | FEBBRAIO 2015 17
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22